
La Candida vaginale è la più comune (e sottovalutata) infezione intima femminile ed è a tutti gli effetti una IST, cioè un’Infezione Sessualmente Trasmissibile (ATTENZIONE: questo non vuol dire che l’unico modo per contrarre la Candidosi sia a seguito di un rapporto sessuale).
Si stima che la Candida femminile colpisca circa 7 donne su 10 almeno una volta nel corso della loro vita.
Anche gli uomini sono soggetti ad infezioni da Candida Albicans, spesso però ne sono portatori sani, ovvero non manifestano alcun sintomo di infezione.
In questo sito ho dedicato un’intera pagina alla Candida Maschile, se vuoi approfondire l’argomento ti invito a leggerla.

Sintomatologia della Candida Vaginale
La classica sintomatologia della Candida vaginale è la seguente:
- Bruciore, irritamento e prurito vaginale spesso molto forti e dolorosi;
- Presenza di secrezioni vaginali grigio-biancastre “a ricotta”;
- Macchie bianche sulla pelle della zona vaginale;
- Ragadi vaginali;
- Gonfiore vaginale;
- Disuria, ovvero dolore e difficoltà nell’urinare;
- Dolori mestruali;
- Fastidio e/o dolore durante i rapporti sessuali.
Oltre alla sintomatologia vaginale spesso la Candida Albicans provoca:
- Repentini cambi di umore;
- Irritabilità;
- Depressione;
- Difficoltà di concentrazione e perdita di memoria;
- Pancia gonfia;
- Rash cutanei;
- Eczemi;
- Follicolite;
- Costante sensazione di stanchezza;
- Calo della libido.
Per una panoramica più dettagliata e precisa sulla sintomatologia delle infezioni da Candida Albicans puoi leggere questo articolo.
Cause della Candidosi Femminile
I motivi per cui è possibile contrarre un’infezione da Candida Albicans sono molteplici, qui puoi trovare i più comuni:
- Rapporti sessuali non protetti con partner infetti da Candidosi: la Candida Albicans fa parte delle IST, ovvero delle Infezioni Sessualmente Trasmesse. Se il proprio partner è portatore sintomatico o asintomatico di infezione da Candida Albicans c’è un’altissima probabilità che trasmetta durante il rapporto sessuale l’infezione micotica;
- Dieta ricca di zuccheri: una dieta particolarmente ricca di zuccheri favorisce la proliferazione della Candida Albicans;
- Immunodeficienza (Sistema immunitario debilitato): non è raro che la Candidosi si manifesti in momenti in cui il nostro sistema immunitario è debole e poco reattivo (magari a seguito di un’influenza stagionale o di un episodio di febbre);
- Forte stress psicologico: è noto che lo stress psicologico rende il nostro sistema immunitario meno reattivo ed efficace, ecco perché è possibile contrarre un’infezione da Candida Albicans in periodi in cui siamo particolarmente stressati;
- Antibiotici: anche se gli antibiotici sono fondamentali per eliminare infezioni batteriche, è pur vero che spesso il loro uso può alterare l’equilibrio batterico intestinale provocando Candidosi;
- Pillola contraccettiva: tra gli effetti indesiderati di molte tra le pillole contraccettive in commercio c’è la candidosi vaginale;
- Gravidanza: il fisiologico aumento di estrogeni osservabile nel periodo della gravidanza predispone alle infezioni da Candida Albicans;
- Utilizzo di farmaci Corticosteroidi;
- Utilizzo di farmaci Chemioterapici per la cura del cancro;
- Diabete;
- Sindrome metabolica;
- Sindrome del Colon Irritabile: un’alterazione dell’eubiosi intestinale (presente in ogni forma di colite) può dare origine a Candidosi;
- Utilizzo di Alcol, fumo e droghe;
- Utilizzo di biancheria intima sintetica: l’utilizzo di biancheria intima sintetica e poco traspirante può provocare infezioni da Candida Albicans. E’ bene prediligere una biancheria intima traspirante e possibilmente di cotone bianco (evitando in questo modo tinte dannose per la salute);
- Scarsa igiene intima;
- Uso di saponi impropri per l’igiene intima: utilizzare saponi a ph neutro o basico può favorire la proliferazione di miceti di Candida Albicans;
- …
Come si diagnostica la Candidosi Vaginale?

Su internet il test della saliva è citato spesso come metodo di diagnosi per la Candidosi, ma attenzione: non c’è alcun’evidenza scientifica a supporto di questa metodologia diagnostica.
Solitamente il medico appura la presenza di un’infezione da Candida Albicans con un tampone a striscio vaginale.
E’ possibile che il tampone risulti negativo anche in presenza di una Candidosi.
Per mia esperienza il metodo diagnostico più affidabile è la coprocoltura per miceti, ovvero l’analisi delle feci.
La coprocoltura per miceti, oltre ad individuare la Candida Albicans, rileverà la presenza di tutti i tipi di funghi presenti nelle feci (e dunque nell’intestino).
Un consiglio: se con il tuo medico deciderete di effettuare una coprocoltura per miceti ti consiglio di bere, la sera prima della raccolta delle feci, un bicchiere d’acqua contenente 3 cucchiai di aceto di mele.
L’aceto “raschierà” dalle pareti intestinali le spore dei funghi e darà la certezza che se l’esame risulterà negativo non vi è presenza di microrganismi di candida (quindi… Niente Candidosi amica mia!); altrimenti, se l’esame risulterà positivo, si può essere certi della presenza di una forma di Candidosi.
Candidosi vaginale o Vaginosi batterica?
E’ possibile confondere una infezione da Candida Albicans con una Vaginosi Batterica, proprio per questo motivo è sempre bene ricorrere ad un consulto medico.
La vaginosi batterica, diversamente dalla Candidosi, non è causata da funghi di Candida Albicans, ma da batteri di Gardnerella Vaginalis.
La vaginosi spesso si presenta a causa di un’alterazione del ph fisiologico vaginale. Solitamente la Vaginosi, diversamente dalla Candida Albicans, non provoca dolore.
La Vaginosi batterica è molto meno comune della Candidosi, per questo è anche “meno nota”.
Prevenzione della Candida Femminile
Prevenire la Candidosi è possibile ed è importantissimo farlo!
Ecco alcuni consigli che puoi mettere in pratica fin da subito:
- Adottare un regime alimentare bilanciato ricco di verdure di stagione, frutta, cibi poco elaborati e poveri di zuccheri (soprattutto cibi senza zuccheri aggiunti);
- Limitare il più possibile il consumo di pane, pasta, pizza, e prodotti da forno;
- Sostituire i cereali raffinati con quelli integrali e limitare il loro quantitativo nel proprio regime alimentare;
- Eliminare completamente l’assunzione di alcolici e di bevande zuccherate e gassate;
- Evitare di fumare e ovviamente di fare uso di sostanze stupefacenti;
- Utilizzare sempre il preservativo durante i rapporti sessuali! Soprattutto tra i giovani c’è la malsana abitudine di non utilizzare il preservativo quando si fa sesso. Bisogna ricordare che la Candida Albicans fa parte delle infezioni sessualmente trasmissibili e che oltre alla Candida ci sono decine di malattie (terribili e a volte mortali) che possiamo evitare utilizzando sempre il preservativo;
- Igiene intima: è bene utilizzare saponi e detergenti acidi per la nostra igiene intima. Asciugare accuratamente la zona genitale prima di indossare la biancheria intima in modo da non creare un ambiente umido che possa promuovere la proliferazione fungina;
- Utilizzare biancheria intima NON sintetica, ma traspirante e possibilmente di cotone e di colore bianco (evitando in questo modo tinte irritanti);
Terapia convenzionale della Candida Femminile

La classica terapia farmacologica per le infezioni da Candida Albicans prevede l’uso di:
- Ovuli vaginali;
- Creme topiche antimicotiche;
- Lavande antimicotiche;
- Compresse antifungine;
- …
Io stessa ho seguito questo tipo di terapie più volte nella mia vita a seguito di diverse e ripetute infezioni da Candida Albicans.
Nel mio caso… Non sono servite a nulla!
O meglio: hanno eliminato momentaneamente la sintomatologia della Candidosi, che però non ha tardato a ripresentarsi sempre più forte di prima.
Proprio per questo ho deciso di creare questo sito, per condividere con te quello che ho fatto per guarire definitivamente ed in modo naturale dalla Candida Albicans.
Scarica il mio eBook Gratuito per scoprire anche tu come ho fatto:

La mia esperienza
Ho sofferto per anni di Candidosi (non solo vaginale…) ed ho deciso di raccogliere in un libro tutte le informazioni che mi hanno permesso di guarire definitivamente ed in modo naturale da questa maledetta infezione.
Ti invito a scaricare il mio eBook gratuito “La verità sulla Candida Albicans” cliccando il bottone qui sotto, sono certa ti sarà di grande aiuto:

Questo sito internet nasce dalla mia storia a lieto fine con una terribile e devastante infezione recidiva da Candida Albicans.